3.541.970 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2011

Australia Malesia Cina Turchia Spagna Monaco Canada Europa Gran Bretagna Germania 
Ungheria Belgio Italia Singapore Giappone Corea India Abu Dhabi Brasile 

<

GP di Corea 2011

>

Superata la seconda edizione coreana con la facile vittoria del "mostro" Vettel, il Mondiale ha oggi presentato il riepilogo finale con l'assegnazione del secondo Titolo ( Costruttori ) che, malgrado l'amico Clay Regazzoni chiamasse "Coppa del Nonno" ( considerando che quella vera era l'assegnazione del "Piloti ), rimane il parametro per l'assegnazione fondi e quindi particolarmente ambito a tutti i Team.

Considerando che il secondo posto piloti è ancora tutto "in fieri", dato che Button, Alonso e Webber ( con un miracolo per Hamilton ) possono considerarsi "papabili" per la prestigiosa piazza, emerge ancora maggiormente il divario tra Vettel e gli altri.

Dato che la vettura del Campione tedesco si presume sia la stessa di Webber, delle due l'una: o l'Australiano è un mero tassista imprestato alla F.1, o Sebastian è un fulmine di guerra, un nuovo Achille omerico, praticamente invincibile.

La stessa considerazione potrebbe valere per i Ferraristi Alonso e Massa, dove il secondo appare meschino rispetto allo Spagnolo.

Nemmeno ai tempi di Schumacher/Barrichello in Ferrari si assisteva ad un tale divario che sembra essersi accentuato col tempo.

Hamilton e Button, invece, non hanno un gran divario in classifica, malgrado il suicidio di Lewis in almeno quattro G.P.

Vale quindi la pena ribadire tali differenze: Vettel / Webber 167/100; Button / Hamilton 113/110; Alonso / Massa 216/100.

Dal punto di vista dei Team, la considerazione che appare evidente consiste nel sostanziale equilibrio della sola coppia in McLaren: è questo un dato essenziale per il presente e soprattutto per il futuro.

Si può infatti ragionevolmente pensare che, superato l'ancora lieve gap fra le prime tre scuderie, ammettendo quindi le tre vetture a pari prestazione, la coppia vincente sia quella inglese e l'anno 2011 ha ribadito essere questo il motivo di fondo per la prossima stagione.

A parità di macchina, il "Costruttori" ( e quindi il finanziamento ) si vince con la coppia di piloti più omogenea.

Arrivederci in India,

Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )