3.542.003 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2011

Australia Malesia Cina Turchia Spagna Monaco Canada Europa Gran Bretagna Germania 
Ungheria Belgio Italia Singapore Giappone Corea India Abu Dhabi Brasile 

<

GP d'Ungheria 2011

>

Ancora una volta la pioggia scombina le carte e ne approfitta il regolare Button che, non sbagliando nulla, si trova a vincere, mentre tutti gli altri hanno qualcosa di cui essere colpevoli.

Capisco Alonso che, guidando ormai disperatamente alla ricerca di una vittoria, quasi per consolare l'afflizione dei fans del Team più popolare al mondo, commette errori su errori andando su e giù nella graduatoria di gara come una biglia impazzita, ma anche Hamilton e chi lo consiglia ai box dimostrano una sorta di follia autolesionistica.

Tutti sanno che in situazioni del genere è la seconda guida a testare pneumatici ed assetti in funzione dell'andamento atmosferico, con l'eccezione di prese di posizione nette, ma ovviamente motivate, da parte dei piloti: Hamilton segue invece Webber nella scriteriata scelta delle intermedie proprio mentre cessava di piovigginare, cosa da cartoni animati.

Poi si mette a correre follemente autoinfliggendosi errori e sciocchezze comportamentali degne di una kartista di prima nomina.

Peggio di lui fa solo quel "genio" che riesce ad andare in testa coda nella pit lane: come assurdità di gesto supera così anche il collega che, in passato, è riuscito nella stessa impresa dietro la safety car.

Ritornando alla gara vera, si è assistito alla conferma della crescita in casa McLaren, ora veramente alla pari con Red Bull, se non, in qualche situazione, forse migliore.

Ferrari rimane indecifrabile in quanto Alonso con i suoi errori non conferma nè smentisce l'affidabilità del mezzo, lasciandoci altrettanto nel dubbio se confrontiamo quello di Massa.

Si parla in linea di massima dei tre team che possono vincere nelle gare che rimangono: è logico comunque che le aspirazioni sono limitate a successi singoli o parziali in quanto il Campionato Piloti è già quasi matematicamente di Vettel, così come nel Costruttori Red Bull bisserà il successo 2010.

Non vedo come da qui in poi possa cambiare qualcosa, anche perchè nei circuiti veloci di Spa e Monza non vi sarà spazio per nessun altro: rimarrà quindi la lotta per l'assegnazione della seconda piazza nei piloti, bella gara dato che in una manciata di punti Webber, Hamilton, Alonso e Button possono tutti aspirare all'argento.

Credo che McLaren riuscirà ad avere la meglio su Ferrari nel Costruttori data la miglior resa complessiva di entrambe le vetture.

Buone vacanze a tutti ed arrivederci al formidabile test di Spa, il più entusiasmante circuito di sempre.

Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )