3.541.962 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2011

Australia Malesia Cina Turchia Spagna Monaco Canada Europa Gran Bretagna Germania 
Ungheria Belgio Italia Singapore Giappone Corea India Abu Dhabi Brasile 

<

GP del Giappone 2011

>

Tutto come da copione nella Terra del Sol levante dove un saggio Vettel conquista il secondo titolo iridato con ben quattro gare di anticipo

D'altra parte per il Tedesco della Red Bull questa era solo una formalità, anche se, a giudicare dalla partenza, a mio avviso ben al di là del limite regolamentare ( tanto da far ricordare lo Schumacher negli anni della sua peggiore arroganza ), poteva sembrare una giornata caratterizzata da acceso agonismo .

Il numero ossessivo ed ossessionante dei pit stop ha poi morigerato le pretese di ognuno, andando a verificare che le Pirelli morbide perdevano le prestazioni in solo dieci giri, per cui, considerando la stagione ormai già delineata per le prime tre piazze del Costruttori, oltre naturalmente al Pilota già mondiale, ognuno ha tirato di fatto i remi in barca, specie quando l'eccezionale Button ha fatto capire all'ottimo Alonso che una sua eventuale rimonta non sarebbe stata possibile.

Hamilton ormai sembra avere la testa altrove e l'incidente con Massa ha quasi la connotazione di un banale e deprecabile appuntamento quindicinale, quasi i due fossero i "duellanti" del celeberrimo film di Scott: qualcuno dovrà cercare di chiarire la cosa e riportare il già brillante Hamilton alla realtà; non credo l'impresa sia impossibile.

Webber mi pare abbastanza demotivato pur avendo una vettura eguale a Vettel e quindi in grado di lottare per la seconda piazza: questa invece sembra essere esclusivo pensiero della coppia Button - Alonso, con l'Inglese favorito anche grazie ad una McLaren attualmente più performante della Ferrari.

I prossimi Gran Premi ci orienteranno meglio su quanto questi due Team tengano al secondo posto Piloti, ma soprattutto se le gare che rimangono possano essere considerate interessanti test per la stagione futura.

Arrivederci al prossimo appuntamento ancora nelle Terre dell'Est.

Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )