3.541.967 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2011

Australia Malesia Cina Turchia Spagna Monaco Canada Europa Gran Bretagna Germania 
Ungheria Belgio Italia Singapore Giappone Corea India Abu Dhabi Brasile 

<

GP della Malesia 2011

>

Bis di Vettel a Sepang come del resto prevedibile dopo le qualifiche: la vettura si comporta molto bene, malgrado delle noie agli accessori complementari ed in particolare al kers.

A questo proposito, va tutta la mia simpatia a nuove tecnologie atte a migliorare le prestazioni delle macchine in pista, a favorire sorpassi, a mettere a proprio agio il pilota sì da poter competere al meglio e quant’altro, ma regolamentare in modo così cavilloso tale accessoristica di lusso collide con la filosofia che dovrebbe informare la massima Formula automobilistica mondiale.

Se viene ammessa l’ala mobile, sarà il pilota ad usare questa secondo la sua tecnica di guida, prendendosi, fra l’altro, rischi non secondari data la minor aderenza della vettura senza la deportanza dei flap posteriori.

Non si può concepire che lo stesso driver debba fare i conti sull’uso della sua vettura in funzione di distanze, numeri d’uso in un giro e via discorrendo: ma sappiamo quale tensione esiste in un abitacolo di F.1 ?

Talvolta mi sembra che i titolari dei regolamenti siano più abituati alla Playstation che ad un volante di Formula: ne abbiamo già parlato la volta scorsa, ma non pare ancora sufficiente per esaurire il problema che è molto tecnico.

Si veda ad esempio la doppia infrazione commessa reciprocamente da Hamilton ed Alonso: a mio avviso la sanzione ci sta per entrambi, ma il loro comportamento, specie quello, apparentemente sciocco, dello Spagnolo, è testimonianza di una guida al limite che ci sta tutta in questo teatro il cui agonismo viene esasperato alle stelle.

Ecco quindi che in tal senso si può capire un cattivo uso del kers da parte di Webber, magari riflettendo anche sul funzionamento del suo in particolare, sulla regolarità di Button che ha pagato in tale occasione un pilota non velocissimo, ma di buon senso e via così.

Credo che solo in Europa vedremo sostanziali cambiamenti nei Team di testa anche se Ferrari ha sicuramente un gap da recuperare non secondario, anche nei confronti di McLaren.

Qualche appunto a Pirelli: senza entrare in dettagli tecnici che non ci è dato a conoscere, quello che uno spettatore attento può vedere è l’usura fin troppo evidente a prescindere dalle mescole, tanto da porre il dilemma: tale situazione è voluta per rendere ancora più aleatoria la gara ( come la pioggia a sorpresa ventilata da Ecclestone ) o forse Pirelli non è proprio ancora in sintonia con ciò che mediamente si richiede allo pneumatico tale Formula ?

Arrivederci in Cina, a presto

Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )