3.538.882 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2014

Australia Malesia Bahrain Cina Spagna Monaco Canada Austria Gran Bretagna Germania 
Ungheria Belgio Italia Singapore Giappone Russia Stati Uniti Brasile Abu Dhabi 

<

GP della Cina 2014

>

Strana combinazione di fenomeni in questo G.P. della Cina che si svolge in condizioni meteorologiche assai diverse, tra pioggia nei giorni antecedenti la gara ed asciutto durante la competizione.

Le Mercedes vincono ancora senza problemi anche se Rosberg impiega molto per trovare il giusto passo gara e chiudere dietro l'indisturbato Hamilton, conservando in tal modo ancora la testa della classifica piloti.

Ma se le Red Bull si erano dimostrate le prime degli “altri”, oggi Ferrari ha stravolto le aspettative di tutti conquistando il podio con il sempre combattivo Alonso, pur se toccato duro alla partenza da uno scatenato Massa.

Viene quindi spontanea una domanda: come è stata possibile questa performance a sole due settimane dalla modesta prestazione in Bahrein ?

Forse può risultare utile a tale scopo commentare assieme una delle tante formule relative all'incremento di velocità in rapporto alla potenza dei motori.

Ecco la formula:

Ntr x Wu=(f0+f1 VV)( Mv G–Czo P S VV/2)V+Cxo P S VV/2 V + Mv G V sen a

dove :

Ntr = rendimento trasmissione Wu = potenza utile in Watt

V = Velocità Mv = massa in kg. G = accelerazione di gravità

Czo = coefficiente di portanza Cxo = coefficiente di resistenza

P = densità dell'aria S = superficie trasversale a = angolo di pendenza in gradi

Oggi si assisteva, infatti, ad una velocità di punta ( talvolta anche sul giro per altro ) delle Rosse non particolarmente distante dalle Mercedes stesse e quindi si possono operare alcune riflessioni.

Ho ritenuto utile usare questa perchè evidenzia chiaramente il “rendimento della trasmissione” come elemento fondamentale per ottenere un'ottimizzazione della potenza stessa in fatto di prestazioni velocistiche.

Va da sé che tutti gli altri parametri sono praticamente eguali tra le vetture in competizione, per cui tale rendimento assume qui valore pregnante.

In parole povere, capita spesso che non si riesca a trovare una perfetta scala di rapporti atti a sfruttuare la potenza massima in ogni marcia.

Ora, se alle marce basse questo influisce in pratica solo sull'accelerazione ( ripresa ) , nella marcia più alta ci si può trovare con un rapporto treoppo corto o lungo e, comunque, non in grado di fornire quel regime di giri in cui il propulsore ( in questo caso i due motori-a scoppio ed elettrico ) eroga la potenza massima.

Credo pertanto che Ferrari, meglio di altri Team, abbia lavorato in tal senso, magari anche perfezionando l'erogazione di potenza da parte del motore elettrico la cui combinazione con l'altro tradizionale deve avvenire sincronicamente per garantire il massimo sfruttamento.

Gli pneumatici giocano, come sempre, un ruolo fondamentale in questa stagione così povera di potenza massima,vuoi per la resistenza fisica al rotolamento, che, soprattutto, per il consumo molto variabile di pista in pista ed a diverse temperature.

In tal senso si può capire l'importanza del progetto macchina globalizzato e quindi la diversità di prestazioni anche di team prestigiosi come Red Bull qui più in difficoltà che altrove.

McLaren fuori dai punti, ma, a parte la gara d'esordio in Australia, non sembra questa essere la stagione del riscatto, salvo sostanziali cambiamenti che speriamo di vedere in Europa, a partire dalla Spagna, quanto meno per riportare il prestigioso Team inglese a ridosso del mostro Mercedes, in attesa di un 2015 che dovrebbe vedere radicali cambiamenti anche nelle guide.

Williams e Force India a punti, competitive come sempre per la fascia centrale della classifica.

Arrivederci in Europa ( Spagna ) dove, sicuramente, vi saranno importanti novità un poco per tutti.

Buona Pasquetta, dal vostro, Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )