3.543.045 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2009

Australia Malesia Cina Bahrain Spagna Monaco Turchia Gran Bretagna Germania Ungheria 
Europa Belgio Italia Singapore Giappone Brasile Abu Dhabi 

<

GP del Brasile 2009

>

Ed anche per il 2009 i giochi sono conclusi, col trionfo di Jenson Button e lo strapotere delle Brawn.

Record per quanto riguarda l'assegnazione del doppio titolo ad un Team che esordisce in F.1, tanto più importante in una stagione in cui le novità hanno messo in affanno i Team maggiori, mentre Brawn, prima, e Red Bull poi si sono dimostrate preparate sia sotto il profilo tecnico che per le ottime performances dei propri conduttori.

Fa piacere smentire i giudizi troppo severi di Briatore nei confronti di Button e Barrichello, perché in F.1 le prestazioni sono come mai condizionate dalla vettura che si guida e la relativamente modesta pregressa carriera dell’attuale Campione del Mondo può indubbiamente essere stata fortemente condizionata da mezzi in passato relativamente poco brillanti.

Ricordiamo che è cosa molto recente questo compattamento prestazionale delle vetture concorrenti: fino ad un recente passato si assisteva a gare in cui vi erano mezzi assolutamente di serie minore in qualche modo inseriti alla partenza per far numero.

Con tutto il rispetto per Minardi, Arrows e simili, fino a pochi anni fa queste vetture giravano doppiate alcune volte; oggi invece assistiamo a due sostanziali differenze: nessuna vettura può definirsi assolutamente insufficiente in alcuni circuiti a lei più adatti; le caratteristiche di guida presuppongono che anche piloti meno esperti possano, in circostanze loro favorevoli, ben figurare.

Gli pneumatici inoltre presentano un'importanza tale, assieme alla regolazione degli assetti, da influenzare in modo decisivo ogni vettura, dalle migliori a tutte le altre.

Se vogliamo potremmo definire questa una “democrazia agonistica” in qualche modo ottenuta anche, sia pure parzialmente, in uno sport tecnologicamente prestigioso, assai costoso e di assoluta élite.

In fondo nel calcio partiamo tutti eguali, con le stesse scarpe ed un pallone solo in ventidue: qui non è così.

I due Team “Paperoni” (Ferrari e McLaren) si stanno affannando per il pugno di dollari in più del terzo posto Costruttori, ma evidentemente con questi chiari di luna anche un brodino può essere utile.

Ci vediamo all'ultimo appuntamento stagionale, a presto,

Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )