3.543.004 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2009

Australia Malesia Cina Bahrain Spagna Monaco Turchia Gran Bretagna Germania Ungheria 
Europa Belgio Italia Singapore Giappone Brasile Abu Dhabi 

<

GP del Bahrain 2009

>

Trovo invero assai sterili e pretestuose le argomentazioni addotte, più o meno direttamente, dai commentatori RAI in merito alle caratteristiche tecniche delle vetture di Formula Uno 2009, anche e soprattutto, dopo che la FIA, nella recente seduta d’appello a Parigi, ha chiarito con dovizia di particolari dubbi o sospetti.

In altre parole il profilo estrattore incriminato è assolutamente regolare, il kers si può usare tanto che vetture di tale formula lo hanno adottato sino dall’Australia.

Ciò premesso, vi è da dire che tali apparecchiature non devono considerarsi apporti standard, come gli accessori migliorativi che normalmente vengono adattati e montati su vetture di serie, ma veri e propri strumenti di alta ingegneria progettuale atti a migliorare le prestazioni di una monoposto, ma vista questa nel suo complesso, ovvero con aerodinamica, motore, pilota, sospensioni, pneumatici, geometrie e via di seguito che la contraddistinguono.

Non ha alcun senso gridare allo scandalo per un adeguamento progettuale che poteva essere fatto prima; anzi figura come meschino, frutto di uno studio certamente non innovativo e soprattutto incapace di sfruttare tutto ciò che le regole 2009 ammettono essere adottabile in una vettura da competizione.

Che poi tale tecnologia possa costare una cifra esorbitante dovendo essere adattata ad un progetto che in partenza non la prevedeva, mi pare sia ovvio, come lo sarebbe abbattere una scala condominiale per far posto ad un ascensore in partenza non previsto.

D’altra parte vetture come le Red Bull sembrano essere piuttosto competitive anche se nate senza il funambolico profilo estrattore salva tutti.

In merito al kers, in teoria è di grande aiuto se collocato negli appositi spazi e perfettamente funzionante, come del resto tutti gli organi ad alta e sofisticata tecnologia di cui la F.1 attuale fa uso.

E’ quindi unica colpa di questo o quel Team non aver progettato vetture in grado di servirsi di tali od altre innovative tecnologie e chi è causa del suo mal…..

Mi pare infine che con la terza vittoria ed un podio Button stia legittimando un’annata iniziata nel migliore dei modi e che, per ora, non vi siano previsti rivali in grado di infastidirlo da vicino, ma la stagione è solo agli esordi e certamente tutto può ancora accadere, tenuto conto anche che si ritorna in circuiti vicino a casa ove è probabile l’avvento di pacchetti importanti di variazioni tecniche.

Ci vediamo al più presto, cordialità dal Vostro

Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )