3.543.060 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2009

Australia Malesia Cina Bahrain Spagna Monaco Turchia Gran Bretagna Germania Ungheria 
Europa Belgio Italia Singapore Giappone Brasile Abu Dhabi 

<

GP della Turchia 2009

>

Non inganni l’ordine d’arrivo di questo G.P. di Turchia edizione 2009: Button, alla guida della Brawn, ha letteralmente dominato la gara e le Red Bull, apparentemente insidiose per i pochi secondi di distacco, in realtà non hanno mai costituito un reale pericolo per la vittoria dell’Inglese, che, pertanto e giustamente, ha amministrato il vantaggio per non incorrere in potenziali, quanto gratuiti, rischi.

Vi sarà da studiare invece se i problemi sulla vettura di Barrichello, emersi sin dalla partenza, siano stati causati in parte dal pilota, anche nel tentativo di spettacolari rimonte, o se invece insiti nella stessa vettura: ma forse non lo spiegheranno mai con verità tecnicamente ineccepibile.

Resta il fatto indiscutibile che la Brawn condotta da uno riscoperto Button si sta comportando come la vettura ammazza campionato e, trattandosi di un prodotto nuovo, ma soprattutto fuori dal mazzo dei soliti marchi principali, fa obbiettivamente piacere tanto per sedare, almeno per un anno, l’arrogante prepotenza di alcuni storici marchi.

E che questi Team si vedano inoltre scompaginare le aspettative anche da una Red Bull, fino all’anno passato fra le cenerentole del gruppo, mette veramente in guardia i soloni dell’ingegneria, tradizionalmente super pagati, dall’avvento di altre menti sicuramente geniali altrettanto, quanto sicuramente più innovative e meno arroganti.

Vi è anche da sottolineare come la stampa internazionale sembri cominciare ad accettare questa realtà come fatto indiscutibilmente vero, tecnicamente da valutare, ma assolutamente da accogliere come dato di fatto di un’incoraggiante nuova stagione per l’intero circus della Formula 1.

Anche nel passato sono emersi anni in cui i soliti ignoti sbancavano la cassa, ma in tempi recenti sembrava che il denaro avesse totalmente assorbito il fenomeno: per fortuna la mente e lo studio dell’uomo risultano ancora in questo caso vincenti sulle previsioni dei Paperoni.

A presto, Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )