3.532.423 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - Formula 1 - Piazzamenti

Piazzamenti

Pilota: Vittorie | Pole Position | Giro Più Veloce | Hat Tricks | Squalifiche | Vittoria dalla Pole | Non Qualificato | Non via | Forfait

Team: Doppietta | Scala Reale | Prima fila

Classifiche: Piloti | Telai | Motori

Piloti 
GP 
Modelli 

Motori 

  

Kimi Mathias Raikkonen

Finlandese, nato ad Espoo il 17 ottobre 1979. Debutta in Formula 1 il 4 marzo 2001 in occasione del GP d'Australia (Melbourne), al volante di una Sauber-Petronas C20 (6°). Dopo una brillante stagione d'esordio, caratterizzata da quattro arrivi a punti, viene ingaggiato dalla McLaren per sostituire il connazionale e due volte iridato Mika Hakkinen, mettendosi subito in mostra con quattro podi nel corso del Campionato. L'anno seguente, a Sepang, arriva la prima vittoria iridata ed il giovane finlandese, nonostante una monoposto inferiore, riesce addirittura a contendersi il titolo con Michael Schumacher sino all'ultima gara, concludendo a due punti di distacco dal campione tedesco. Nel 2004 la McLaren, così come tutti gli altri team, subisce lo strapotere Ferrari, tuttavia “Iceman” coglie uno splendido successo a Spa, circuito sul quale si rivelerà sempre competitivo anche in futuro. Il 2005 sembra finalmente l'anno buono per Raikkonen ed il team di Woking ma, nonostante una vettura a tratti imprendibile come la MP4-20 e molti successi, non arrivano né il titolo piloti né quello costruttori. La stagione successiva Kimi corre con il pensiero già proiettato alla Ferrari, per la quale si è assicurato l'ingaggio a partire dal 2007, e non va oltre tre pole position nel finale di stagione e nessuna vittoria. L'anno dopo, dunque, si accasa a Maranello ed approfitta del trambusto creato dalla “Spy Story”, nonché della rivalità interna tra i piloti della sua ex-squadra, per agguantare il suo primo titolo mondiale, dopo una rimonta clamorosa in classifica ai danni di Lewis Hamilton e Fernando Alonso messa in atto proprio negli ultimi due GP. Nel biennio 2008-2009, tuttavia, nonostante l'iride e la permanenza in Ferrari, le sue prestazioni calano vertiginosamente (solo tre vittorie all'attivo) ed il finlandese, sempre più abulico e svogliato, viene così sostituito da Fernando Alonso per il 2010. Ritiratosi dal Circus, corre per due stagioni nei Rally, sua grande passione, con il team Red Bull Junior. Nel 2012, tuttavia, rientra in F1 con la Lotus-Renault firmando un contratto biennale; vince 1 GP ed arriva terzo in campionato. Nel 2013 sempre, con la Lotus, vince solo il primo GP ed arriva quinto nella classifica piloti pur saltando gli ultimi due GP. Nel 2014 ritorna alla Ferrari e ci resta fino al 2018. Nel 2019 passa alla Alfa Romeo Racing e con questa scuderia si ritira dalla F.1 a fine 2021.

 
#

ANNO

GP PIAZZAMENTI VETTURA MOTORE

1

2002 

Australia

3° GPV

MP4-17

Mercedes

2

" 

Malesia

  (motore)

MP4-17

Mercedes

3

" 

Brasile

 12°

MP4-17

Mercedes

4

" 

San Marino

  (scarico)

MP4-17

Mercedes

5

" 

Spagna

  (ala posteriore)

MP4-17

Mercedes

6

" 

Austria

  (motore)

MP4-17

Mercedes

7

" 

Monaco

  (incidente)

MP4-17

Mercedes

8

" 

Canada

4° 

MP4-17

Mercedes

9

" 

Europa

3° 

MP4-17

Mercedes

10

" 

Gran Bretagna

  (motore)

MP4-17

Mercedes

11

" 

Francia

2° 

MP4-17

Mercedes

12

" 

Germania

  (freni/fuori pista)

MP4-17

Mercedes

13

" 

Ungheria

4° 

MP4-17

Mercedes

14

" 

Belgio

  (motore)

MP4-17

Mercedes

15

" 

Italia

  (motore)

MP4-17

Mercedes

16

" 

USA

  (motore)

MP4-17

Mercedes

17

" 

Giappone

3° 

MP4-17

Mercedes

18

2003 

Australia

3° GPV

MP4-17D

Mercedes

19

" 

Malesia

1° 

MP4-17D

Mercedes

20

" 

Brasile

2° 

MP4-17D

Mercedes

21

" 

San Marino

2° 

MP4-17D

Mercedes

22

" 

Spagna

  (incidente)

MP4-17D

Mercedes

23

" 

Austria

2° 

MP4-17D

Mercedes

24

" 

Monaco

2° GPV

MP4-17D

Mercedes

25

" 

Canada

6° 

MP4-17D

Mercedes

26

" 

Europa

 PP GPV (motore)

MP4-17D

Mercedes

27

" 

Francia

4° 

MP4-17D

Mercedes

28

" 

Gran Bretagna

3° 

MP4-17D

Mercedes

29

" 

Germania

  (incidente)

MP4-17D

Mercedes

30

" 

Ungheria

2° 

MP4-17D

Mercedes

31

" 

Italia

4° 

MP4-17D

Mercedes

32

" 

USA

2° PP

MP4-17D

Mercedes

33

" 

Giappone

2° 

MP4-17D

Mercedes

34

2004 

Australia

  (motore)

MP4-19

Mercedes

35

" 

Malesia

  (trasmissione)

MP4-19

Mercedes

36

" 

Bahrain

  (motore)

MP4-19

Mercedes

37

" 

San Marino

8° 

MP4-19

Mercedes

38

" 

Spagna

 11°

MP4-19

Mercedes

39

" 

Monaco

  (motore)

MP4-19

Mercedes

40

" 

Europa

  (motore)

MP4-19

Mercedes

41

" 

Canada

5° 

MP4-19

Mercedes

42

" 

USA

6° 

MP4-19

Mercedes

43

" 

Francia

7° 

MP4-19B

Mercedes

44

" 

Gran Bretagna

2° PP

MP4-19B

Mercedes

45

" 

Germania

 GPV (ala posteriore)

MP4-19B

Mercedes

46

" 

Ungheria

  (iniezione)

MP4-19B

Mercedes

47

" 

Belgio

1° GPV

MP4-19B

Mercedes

48

" 

Italia

  (imp. idraulico)

MP4-19B

Mercedes

49

" 

Cina

3° 

MP4-19B

Mercedes

50

" 

Giappone

6° 

MP4-19B

Mercedes

51

" 

Brasile

2° 

MP4-19B

Mercedes

52

2005 

Australia

8° 

MP4-20

Mercedes

53

" 

Malesia

 GPV

MP4-20

Mercedes

54

" 

Bahrain

3° 

MP4-20

Mercedes

55

" 

San Marino

 PP (trasmissione)

MP4-20

Mercedes

56

" 

Spagna

1° PP

MP4-20

Mercedes

57

" 

Monaco

1° PP

MP4-20

Mercedes

58

" 

Europa

 11° (sospensione)

MP4-20

Mercedes

59

" 

Canada

1° GPV

MP4-20

Mercedes

60

" 

USA

  (sicurezza-gomme)

MP4-20

Mercedes

61

" 

Francia

2° GPV

MP4-20

Mercedes

62

" 

Gran Bretagna

3° GPV

MP4-20

Mercedes

63

" 

Germania

 PP GPV (imp. idraulico)

MP4-20

Mercedes

64

" 

Ungheria

1° GPV

MP4-20

Mercedes

65

" 

Turchia

1° PP

MP4-20

Mercedes

66

" 

Italia

4° GPV

MP4-20

Mercedes

67

" 

Belgio

1° 

MP4-20

Mercedes

68

" 

Brasile

2° GPV

MP4-20

Mercedes

69

" 

Giappone

1° GPV

MP4-20

Mercedes

70

" 

Cina

2° GPV

MP4-20

Mercedes

71

2006 

Bahrain

3° 

MP4-21

Mercedes

72

" 

Malesia

  (incidente)

MP4-21

Mercedes

73

" 

Australia

2° GPV

MP4-21

Mercedes

74

" 

San Marino

5° 

MP4-21

Mercedes

75

" 

Europa

4° 

MP4-21

Mercedes

76

" 

Spagna

5° 

MP4-21

Mercedes

77

" 

Monaco

  (incendio)

MP4-21

Mercedes

78

" 

Gran Bretagna

3° 

MP4-21

Mercedes

79

" 

Canada

3° GPV

MP4-21

Mercedes

80

" 

USA

  (incidente)

MP4-21

Mercedes

81

" 

Francia

5° 

MP4-21

Mercedes

82

" 

Germania

3° PP

MP4-21

Mercedes

83

" 

Ungheria

 PP (incidente)

MP4-21

Mercedes

84

" 

Turchia

  (fuori pista)

MP4-21

Mercedes

85

" 

Italia

2° PP GPV

MP4-21

Mercedes

86

" 

Cina

  (acceleratore)

MP4-21

Mercedes

87

" 

Giappone

5° 

MP4-21

Mercedes

88

" 

Brasile

5° 

MP4-21

Mercedes

Con la McLaren ha conquistato 337 punti.

Ha corso in McLaren dal 2002 al 2006.

  

Zona punti