3.534.924 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2017

Australia Cina Bahrain Russia Spagna Monaco Canada Azerbaijan Austria Gran Bretagna 
Ungheria Belgio Italia Singapore Malesia Giappone Stati Uniti Messico Brasile Abu Dhabi 

<

GP d'Ungheria 2017

>

Prestigiosa doppietta Ferrari nel kartodromo Hungaroring di Budapest con Vettel che durante il fine settimana ha preparato una vettura particolarmente adatta per questa pista assolutamente unica nella stagione di F.1.

In Ungheria non prevale la potenza, ma la guidabilità e quindi l’agilità del mezzo; si fanno sentire le lunghezze della vettura e la facilità di questa nell’adattarsi alle molteplici e brusche sterzate presenti nella gara.

Ricordo, all’epoca delle cronoscalate, come in quelle più tortuose, l’Abarth Simca 1300 avesse spesso ragione anche sulla Ferrari 250 Gto, di cilindrata doppia e di potenza assolutamente non paragonabile.

Ferrari ha quindi messo a punto una vettura praticamente perfetta per il tracciato, con una sola nota veniale: un certo disturbo allo sterzo che ha costretto Vettel ad essere prudente per alcuni giri.

Mercedes era seconda in prova e pure seconda in gara, con Hamilton in difficoltà colle gomme più morbide, ma anche nel finale quando, malgrado gli ordini di Scuderia, non è riuscito a raggiungere il Duo Ferrarista.

Doveroso comunque il gesto di cedere la piazza al compagno Bottas, come lo era stato a circa venti giri dal termine a parti invertite.

Peccato che all’inizio “Versbatten” abbia “sbattuto” letteralmente fuori Ricciardo ( da cui la penalizzazione di 10 secondi ) in quanto questo era un circuito adattissimo per Red Bull con i suoi due Galletti e quindi i duelli sarebbero stati sicuramente più avvincenti.

La conferma della particolarità del tracciato viene ribadita dall’ottimo sesto posto di Alonso, splendido driver alla guida di una vettura penosa: alcuni suoi sorpassi da antologia hanno dato lustro ad una gara fondamentalmente monotona nel suo complesso.

Tale prestazione è tanto più meritevole su un circuito in cui scavalcare è spesso quasi impossibile e soprattutto con un mezzo di prestazioni decisamente inferiori quale il suo.

Pausa estiva di tre settimane, cui seguiranno gli appuntamenti più avvincenti della Stagione: Spa e Monza dove eventuali dubbi o problemi avranno sicuramente risposte definitive.

Buone ferie a tutti Noi,

da Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )