3.713.948 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | WEC | Altro
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2014

Australia Malesia Bahrain Cina Spagna Monaco Canada Austria Gran Bretagna Germania 
Ungheria Belgio Italia Singapore Giappone Russia Stati Uniti Brasile Abu Dhabi 

<

GP di Monaco 2014

>

Appuntamento storico sulla Costa Azzurra col primaverile G.P. Di Monaco e quindi non sarà inutile, specie per i più giovani, aggiungere qualche notizia sulla mitica Competizione di maggio.

“Il circuito di Monte Carlo è tracciato cittadino sulle strade del Principato di Monaco su cui si svolge l'annuale Gran Premio di Monaco di Formula 1 e le gare di contorno come la Formula 3, la Formula 3000 ed ora la GP2 Series.

Il tracciato, che ha sempre avuto una lunghezza di base di 3 km (negli anni sono state apportate piccole modifiche che però non ne hanno intaccato il disegno originario), si snoda fra gli edifici del centro storico. Dopo la partenza si affronta una curva a destra detta Sainte Devote (in onore della patrona di Monte Carlo) a cui segue un tratto in salita, il Beau Rivage.

Dopo la curva a sinistra Massenet, le vetture affrontano la curva Casino per giungere alla curva Mirabeau Haute e al successivo strettissimo tornantino Grand Hotel Hairpin (ex Loews e Vecchia Stazione). Si tratta della curva più stretta e lenta dell'intero mondiale di Formula Uno, dove i piloti arrivano a ruotare il volante verso sinistra per più di 180 gradi. Quest'angusta curva porta verso due curve a destra (Mirabeau Bas e Portier), dopodiché le vetture entrano nel velocissimo curvone Tunnel, coperto, al cui termine c'è la Nouvelle Chicane. La pista si sviluppa qui attorno alla darsena del Principato, giungendo alla piega a sinistra Tabac (o Tabaccaio) che immette su una doppia chicane (la prima delle quali assume il nome Louis Chiron mentre la seconda è denominata Piscine). Il tracciato entra così nella sua parte finale, con le vetture che affrontano il tornantino Rascasse e la curva finale a destra, intitolata ad Antony Noghes (commerciante del tabacco e organizzatore delle prime edizioni del Rally di Montecarlo e del Gran Premio di Monaco), per ritornare infine al rettilineo di partenza.

Storico e difficilissimo, soprattutto a causa delle sue pieghe insidiose e dei suoi tombini, ma anche per il fatto di essere impietoso con i piloti, chiamati ad un numero di cambi di marcia superiore a qualsiasi altra gara di Formula Uno ed obbligati a non fare il minimo errore; anche per questo motivo Monaco ha sempre laureato vincitori i migliori corridori di sempre.

Su queste strade hanno trovato gloria campioni come Ayrton Senna, il quale vi ha vinto sei volte (di cui cinque consecutive dal 1989 al 1993), Michael Schumacher, Graham Hill ( chiamato lo specialista di questa Gara ), Alain Prost, Gilles Villeneuve. In passato, erano piloti come Juan Manuel Fangio e Jack Brabham ad entusiasmare i tifosi. Senna fu lanciato ai massimi livelli della F1 proprio da una gara su questo circuito, nell'edizione 1984. Si rese infatti protagonista sotto un diluvio di una incredibile rimonta su Alain Prost a bordo della sua Toleman. La rimonta fu bloccata solo dalla sospensione della gara.

Oltre che di imprese eccezionali, il circuito è stato anche teatro di alcuni episodi tragici. Nel 1967 l'italiano Lorenzo Bandini ( colui che a Monza aggiustò in corsa il filo dell'acceleratore rotto servendosi di una pinza che teneva sempre con sè ) morì a causa delle ustioni provocate dall'incidente (e successivo rogo) che lo vide protagonista nella chicane del porto all'ottantaduesimo giro. Nel 1955 Alberto Ascari, con la sua Lancia, finì in mare nello stesso punto, senza fortunatamente riportare contusioni. Nel 1994, durante le qualifiche, Karl Wendlinger rischiò di morire a seguito di un brutto incidente all'uscita del tunnel. Altri numerosi e spettacolari incidenti senza conseguenze si sono succeduti negli anni."

L'edizione di quest'anno ha visto Rosberg bissare il successo della scorsa annata, favorito anche dalle precarie condizioni fisiche di Hamilton che accusava un disturbo ad un occhio tale da compromettere la vittoria e favorire l'avvicinamento del Red Bull Ricciardo.

Solito ( monotono forse ) trionfo Mercedes cui ci si dovrà abituare perché nutro seri dubbi circa l'improbabile recupero dei Team Red Bull e Ferrari che predicano sempre sfracelli, ma, alla resa dei conti, risultano molto lontani da Mercedes, chiunque la guidi.

Solo dopo sei gare le classifiche sono impietose per gli inseguitori e, tra questi, non si avverte nemmeno una coppia in grado di portare al traguardo le due vetture di Scuderia con le pari performances.

Come già detto, tale disparità sospetta preparazioni e modifiche frettolose, certamente non all'altezza di nomi prestigiosi e miliardari.

McLaren, quinta forza dopo Force India è lontana chilometri dal suo splendido passato, alla pari di una Williams che certamente non può contare su un blasone così illustre.

Arrivederci in Canada, ancora su un circuito anomalo per la F.1

Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )