3.713.969 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | WEC | Altro
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - L'angolo del Professor
2012

Australia Malesia Cina Bahrain Spagna Monaco Canada Europa Gran Bretagna Germania 
Ungheria Belgio Italia Singapore Giappone Corea India Abu Dhabi Stati Uniti Brasile 

<

GP del Bahrain 2012

>

Imprevedibile risultato nelle terre arabe, con le prove ufficiali a confermare la già assodata superiorità McLaren Red Bull, ma nella gara un intero lotto di agguerriti concorrenti hanno movimentato la corsa dimostrando come altri Team siano all’altezza del podio e fra questi, oltre a Mercedes già vincitrice in Cina, anche Lotus, qui ad occupare i posti di rincalzo.

Semmai una delusione è venuta proprio da McLaren che intasca solo un misero ottavo posto con Hamilton preceduto perfino da Alonso e, cosa anche più grave, senza che l’inglese abbia dimostrato una vettura in grado di superare Ferrari.

Tecnicamente viene da pensare che la sofisticazione dell’aerodinamica e, soprattutto, la particolare capacità di adattamento a singoli circuiti, siano in grado di agire in modo determinante sulle sospensioni e da qui sull’usura delle gomme.

D’altra parte una certa standardizzazione dei propulsori impedisce un divario sensibile in tal senso e l’uso dell’ala posteriore libera in fase di sorpasso favorisce anche le vetture non particolarmente veloci.

Interessante è anche un certo livellamento dei piloti con ritorni di Raikkonen, ma anche con belle sorprese giovanili come Grosjean e la conferma di Rosberg jr.: la scuola internazionale di pilotaggio in F.1 si è decisamente migliorata in questi ultimi anni, mettendo al bando veri pericoli pubblici meritevoli di ben altre categorie inferiori.

Tornando in Europa, con circuiti più consueti e soprattutto con la possibilità di provare e trovare soluzioni vicine alle case madri, si osserveranno sicuramente modifiche più o meno determinanti, ma credo che l’impostazione generale della stagione sia già così improntata e tutto a beneficio dell’imprevisto e dello spettacolare.

Come nota di colore, viene da pensare che il lato sinistro di McLaren sia particolarmente inviso ai meccanici, data la ripetizione di maldestri tentativi sul serraggio: che non convenga il ritorno del sistema tradizionale senza la furbata del dado incorporato al cerchio?

Arrivederci in terra spagnola.

Fabrizio Pasquali

Tutto McLaren - L'angolo del Professor - Menu

E-mail

“ Quei temerari a ruote scoperte “ - ( Formula Uno in pillole )